Se ti occupi di commercio internazionale, avrai sentito parlare del numero EORI. È un elemento fondamentale per gestire le operazioni doganali in modo rapido e conforme alle normative europee. In questo articolo ti spiegheremo cos’è, dove trovarlo, come richiederlo e molto altro.
Cos’è il codice EORI?
Il codice EORI (Economic Operator Registration and Identification) è un codice unico di identificazione attribuito agli operatori economici e alle persone fisiche che effettuano operazioni doganali nell’Unione Europea e che commerciano fuori dall’UE. Questo codice permette alle autorità doganali di identificare facilmente chi esporta o importa merci.

A cosa serve il numero EORI?
Il numero EORI è indispensabile per:
- Effettuare esportazioni e importazioni all’interno e all’esterno dell’UE;
- Permettere alle autorità doganali di identificare l’azienda;
- Snellire le procedure burocratiche e migliorare la tracciabilità delle operazioni doganali.
Codice EORI: dove lo trovo?
Il numero EORI viene spesso riportato su documenti commerciali, come fatture o dichiarazioni doganali. Tuttavia, è possibile controllarlo dal sito della Commissione Europea o contattando l’Agenzia delle Dogane.
Seguici su Linkedin per spiegazioni più semplici, infografiche interessanti e le ultime novità sulla supply chain
Codice EORI: come ottenerlo?
Ottenere il tuo numero EORI è completamente gratuito ed è possibile attraverso l’Agenzia delle Dogane.
Puoi farlo:
- Effettuando la richiesta online dal portale telematico: collegandoti al portale dell’Agenzia delle Dogane, accedendo con SPID o CNS e compilando l’apposito modulo. Una volta che la richiesta è stata approvata, il codice sarà subito disponibile.
- Compilare il modulo 0870 disponibile sul sito dell’Agenzia delle Dogane. Una volta compilato, il modulo deve essere inviato tramite PEC o posta ordinaria all’ufficio doganale competente.
Il Modulo 0870 è il documento ufficiale utilizzato in Italia per richiedere il codice EORI. È emesso dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e serve a registrare l’operatore economico nel sistema EORI. Puoi scaricare il modulo direttamente dal sito ufficiale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), nella sezione dedicata alla modulistica doganale.
📌 Modello per la richiesta di attribuzione del codice EORI
Nel modulo vanno inseriti i dati identificativi dell’azienda o della persona fisica che richiede il codice EORI. Tra questi:
- La ragione sociale dell’impresa o il nome completo del richiedente, se si tratta di una persona fisica;
- La Partita IVA e il codice fiscale, indispensabili per identificare correttamente il soggetto richiedente;
- L’indirizzo legale, ossia la sede ufficiale registrata, e l’indirizzo operativo, ovvero il luogo in cui si svolgono le principali attività.
Se la richiesta viene effettuata da un’azienda, è necessario fornire le informazioni relative al rappresentante legale o al delegato. Questi includono: nome e cognome del rappresentante o delegato e codice fiscale, per identificarlo univocamente.
La richiesta del codice EORI tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) è una modalità comoda e ufficiale per inviare la documentazione necessaria all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) senza doversi recare fisicamente in un ufficio doganale.
Prima di inviare la richiesta del codice EORI via PEC, assicuratevi di avere tutti i documenti e le informazioni necessarie:
– il modulo 0870 compilato in tutte le sue parti, firmato (digitalmente o a mano, in tal caso scansionato) e scaricato dal sito ufficiale dell’Agenzia delle Dogane;
– una copia valida (fronte e retro) del documento d’identità (carta d’identità o passaporto) del rappresentante legale dell’azienda;
– una copia aggiornata della visura emessa dalla Camera di Commercio che attesti l’iscrizione al registro delle imprese e riporti informazioni recenti;
– e l’indirizzo PEC dell’ufficio doganale locale.
È sufficiente inviare la PEC all’ufficio doganale locale con i documenti necessari in allegato per effettuare la richiesta dell’EORI. In genere sono necessari dai 3 ai 5 giorni lavorativi.
* Delegando un rappresentante: in caso di impossibilità, è possibile incaricare un rappresentante autorizzato attraverso delega firmata e allegata al modulo di richiesta.
Quali informazioni servono per la richiesta del numero EORI?
Per richiedere il codice EORI è necessario fornire una serie di informazioni e documenti specifici. Ecco quali sono i principali requisiti:
- Dati identificativi aziendali/del richiedente: nome e cognome o ragione sociale; codice fiscale o Partita IVA.
- Indirizzo e contatti: indirizzo personale o della sede operativa; dettagli di contatto (email e numero di telefono).
- Documentazione di iscrizione al registro delle imprese.
- Identificazione del rappresentante legale: documento d’identità del richiedente o del rappresentante autorizzato.
- Eventuali deleghe.
Da quando è obbligatorio il numero EORI?
L’obbligo di utilizzare il numero EORI è in vigore dal 2009, quando è stato introdotto per uniformare le procedure doganali all’interno dell’UE. Oggi è imprescindibile per chiunque operi nel commercio internazionale.
Come validare un codice EORI?
Puoi verificare la validità di un numero EORI tramite il database ufficiale della Commissione Europea. Basta inserire il codice e avrai conferma immediata della sua correttezza. Eventualmente, questo strumento può essere utilizzato anche per controllare la legittimità di un partner commerciale.
❓NUMERO EORI FAQ – Domande Frequenti
Richiedere il numero EORI è completamente gratuito.
Servono più o meno 24 ore affinché la procedura sia completata.
In assenza di codice EORI NON si incorre in multe o sanzioni. Le principali conseguenze riguardano l’impossibilità delle autorità di identificarti come operatore economico, per cui si possono verificare ritardi alla dogana e costi aggiuntivi.
No, codice EORI e Partita IVA non sono la stessa cosa, ma in Italia il codice EORI è composto dal codice ISO alpha-2 dell’Italia “IT” seguito dal numero di Partita IVA.
In Italia, il codice Eori di ogni realtà societaria corrisponde al numero di partita Iva preceduto da “IT” e al codice fiscale preceduto da “IT” in caso di soggetto privato non Iva.
Il codice EORI può essere ottenuto registrandosi presso le autorità doganali del Paese di residenza o di attività, tramite il portale online ufficiale delle dogane del Paese.
Il codice EORI non si calcola, ma viene assegnato dalle autorità doganali del Paese di residenza o di attività, registrando l’impresa o l’individuo nel sistema doganale nazionale.
l numero EORI DHL è un codice identificativo assegnato a DHL per operazioni doganali, utilizzato per facilitare le spedizioni internazionali e la gestione delle formalità doganali in nome dei clienti.
Il codice EORI è stato introdotto nel 2009 dall’Unione Europea per semplificare e uniformare le operazioni doganali tra gli Stati membri.