Gli Incoterms 2020 sono le regole internazionali utilizzate per determinare le responsabilità di venditori e acquirenti nelle transazioni commerciali internazionali. Queste regole, aggiornate ogni dieci anni, hanno subito delle modifiche significative rispetto alla versione precedente del 2010. Scopriamo insieme cosa è cambiato e come queste modifiche possano influenzare il tuo business.
Cosa sono gli Incoterms?
Gli Incoterms sono una serie di regole stabilite dalla Camera di Commercio Internazionale (ICC) che definiscono le responsabilità di venditore e acquirente nel contesto delle transazioni internazionali. Questi termini definiscono le condizioni di pagamento, il trasferimento del rischio e le responsabilità relative al trasporto. Gli Incoterms semplificano la gestione e riducono i rischi nei contratti di commercio internazionale.
Quali cambiamenti hanno introdotto con gli Incoterms 2020?
Con il passaggio agli Incoterms 2020, sono stati introdotti alcuni aggiornamenti significativi. In particolare, il termine DAT (Delivered at Terminal) è stato sostituito con DPU (Delivered at Place Unloaded). Questo cambiamento non si limita a fornire maggiore chiarezza, ma specifica che la merce può essere scaricata in qualsiasi luogo concordato, non solo in un terminal. Inoltre, le regole sono state modificate per migliorare la gestione dei trasporti marittimi e offrire maggiore flessibilità. Ora, il compratore può istruire il proprio vettore affinché rilasci una polizza di carico “on-board” al venditore, facilitando le transazioni con lettera di credito.
L’idea che gli Incoterms 2020 stabiliscano che il venditore debba sempre coprire l’assicurazione è inesatta. L’obbligo di assicurazione riguarda solo i termini CIP (Carriage and Insurance Paid To) e CIF (Cost, Insurance and Freight), mentre per gli altri termini non è richiesto.
Quali sono le implicazioni per le aziende?
Gli aggiornamenti degli Incoterms 2020 hanno implicazioni pratiche rilevanti per le aziende. Prima di tutto, le imprese devono aggiornare i propri contratti di vendita e acquisto per garantire che siano conformi alle nuove regole. Un errore nella scelta del termine giusto potrebbe comportare conflitti o spese aggiuntive non previste.
I cambiamenti nella gestione dei trasporti e nelle assicurazioni richiedono alle aziende di distribuire correttamente i rischi tra le parti. L’introduzione di DPU al posto di DAT, ad esempio, richiede che le aziende comprendano meglio i luoghi di consegna e la responsabilità sullo scarico della merce, per evitare confusioni nei processi operativi.
Le regole assicurative per CIF non sono cambiate con gli Incoterms 2020, e CFR non prevede obblighi assicurativi per il venditore. Le modifiche potrebbero anche comportare una revisione delle polizze assicurative, soprattutto per i contratti che includono termini come CIF e CFR, sebbene l’obbligo di assicurazione rimanga solo per CIF e non per CFR.
Nel complesso, gli Incoterms 2020 sono progettati per migliorare l’efficienza e la trasparenza nelle operazioni internazionali, ma richiedono un’attenta gestione e comprensione da parte delle aziende per evitare costi imprevisti o rischi legali.