La terza release dell’Import Control System 2 (ICS2) è alle porte, portando con sé nuove sfide e opportunità per gli operatori economici che gestiscono merci destinate all’Unione Europea. Ma cosa cambia con ICS2 Release 3 e come ci si può preparare al meglio? Ecco tutto quello che devi sapere.

Cosa è ICS2 e perché è importante
ICS2 è il sistema doganale dell’UE progettato per migliorare la sicurezza e la trasparenza nella gestione delle importazioni. Attraverso la raccolta anticipata di dati dettagliati sulle spedizioni, il sistema consente alle autorità doganali di identificare potenziali rischi prima che le merci arrivino sul territorio europeo.
La terza release rappresenta un ulteriore passo avanti verso una gestione doganale sempre più efficiente, estendendo gli obblighi di conformità a nuovi soggetti e introducendo miglioramenti tecnologici significativi.
Le novità 2024 della ICS2 Release 3
Con ICS2 Release 3, introdotta a giugno 2024, le principali novità includono:
- Estensione degli Obblighi: Coinvolgimento di nuovi attori della supply chain, come spedizionieri marittimi e operatori multimodali.
- Dati Più Dettagliati: Richiesta di informazioni più precise sul contenuto delle spedizioni, come codici HS più dettagliati e descrizioni complete delle merci.
- Nuove Funzionalità IT: Aggiornamenti tecnici per migliorare l’interoperabilità tra sistemi e ridurre i tempi di elaborazione delle dichiarazioni ENS. A seconda degli accordi contrattuali tra gli attori della supply chain riguardo alle responsabilità di presentazione dell’ENS e alla disponibilità delle informazioni, possono essere utilizzate dichiarazioni ENS singole o multiple.
Chi è coinvolto?
ICS2 Release 3 riguarda tutti gli operatori economici coinvolti nel trasporto di merci verso l’UE, in particolare:
- Spedizionieri marittimi
- Operatori multimodali
- Corrieri internazionali
Questi soggetti devono conformarsi ai nuovi requisiti di invio dati, garantendo che le dichiarazioni ENS siano complete e accurate.
Come prepararsi a ICS2 Release 3
Ecco alcuni passaggi fondamentali per affrontare al meglio la transizione:
- Valutare il Proprio Sistema IT: Assicurati che il tuo sistema sia aggiornato secondo le specifiche tecniche più recenti fornite dall’UE.
- Formazione del Personale: Investi nella formazione per garantire che il tuo team conosca le nuove procedure e requisiti.
- Effettuare i Test di Conformità: I test obbligatori sono essenziali per verificare che il sistema funzioni correttamente con ICS2 Release 3.
- Collaborare con Partner Affidabili: Se utilizzi un IT Service Provider, assicurati che sia pronto per gestire i nuovi obblighi.
Conclusione
La ICS2 Release 3 rappresenta un cambiamento significativo per il commercio internazionale con l’UE. Prepararsi in anticipo e comprendere le nuove regole è essenziale per evitare ritardi e sanzioni. Rimani aggiornato sulle novità e consulta le linee guida ufficiali per garantire la conformità al sistema.
Se hai dubbi o vuoi saperne di più, non esitare a contattare esperti del settore o a consultare le risorse disponibili sul sito della Commissione Europea.