Il codice TARIC è uno strumento fondamentale nel mondo delle dogane, utilizzato per classificare le merci in base alla loro tipologia e destinazione, soprattutto per le operazioni di importazione ed esportazione. Se lavori con le dogane o gestisci il commercio internazionale, conoscere il TARIC è essenziale.
Codice TARIC: cosa è?
Il TARIC (Tariffa Integrata Comunitaria) è una base di dati che fornisce una classificazione doganale unificata per tutte le merci scambiate tra i Paesi dell’Unione Europea. E’ stata introdotta attraverso il Regolamento (CEE) n. 2658/87 e include il TARIC che permette di determinare le imposte e i dazi da applicare a ciascun prodotto importato. Ogni TARIC corrisponde a un tipo di merce e ne definisce la tariffa doganale.
Come si compone il Taric?
Il TARIC è composto da 10 cifre. Le prime 8 cifre corrispondono alla nomenclatura combinata (Sistema Armonizzato), che è una classificazione internazionale delle merci. Le ultime 2 cifre identificano la sottovoce TARIC, che fornisce un dettaglio maggiore, specificando ulteriormente la categoria della merce.
Come si trova il codice TARIC?
Per trovare il TARIC di una merce, puoi utilizzare il sistema online dell’Agenzia delle Dogane. Ecco come fare:
- Visita il portale TARIC della dogana.
- Cerca il prodotto per nome o categoria.
- Troverai il codice e le relative informazioni sui dazi doganali applicabili.
Vuoi semplificare la classificazione HS e Taric?
Ziflo ti aiuta con l’intelligenza artificiale: carica, scrivi o parla, e ottieni il codice giusto in pochi secondi.
Provalo ora →
Quando esce il nuovo codice TARIC?
Il sistema TARIC (Tariffa Integrata Comunitaria) viene aggiornato ogni anno per riflettere modifiche a trattati commerciali, evoluzioni tecnologiche e cambiamenti nelle politiche comunitarie. Seguire questi aggiornamenti è fondamentale per garantire la conformità doganale e ottimizzare il calcolo dei dazi.
Aggiornamenti annuali:
- Nomenclatura Combinata (NC): Ogni anno, la Commissione Europea pubblica una nuova versione della Nomenclatura Combinata, che costituisce la base per i codici TARIC. La versione più recente, in vigore dal 1° gennaio 2025, è stata pubblicata il 31 ottobre 2024.
👉 Vedi annuncio ufficiale
Come seguire i cambiamenti:
- Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea: Gli aggiornamenti della NC e del TARIC vengono pubblicati regolarmente nella Serie L della Gazzetta. Consultarla con costanza permette di rimanere allineati.
- Banca dati TARIC: Il database TARIC della Commissione Europea offre informazioni aggiornate in tempo reale su dazi, contingenti tariffari, misure antidumping e restrizioni.
👉 Consulta il TARIC ufficiale
Gestire le sfumature tariffarie:
- Note Esplicative: Le note della Nomenclatura Combinata aiutano a interpretare correttamente voci e sottovoci, riducendo errori di classificazione.
👉 Accedi alle Note Esplicative - Informazione Tariffaria Vincolante (ITV): Per ottenere certezza giuridica sulla classificazione di un prodotto, è possibile richiedere un’ITV presso le autorità doganali competenti.
HS Code e TARIC sono la stessa cosa?
Non esattamente! L’HS Code (Harmonized System Code) è un sistema internazionale di classificazione delle merci, adottato a livello globale. Il TARIC, invece, è utilizzato solo nell’Unione Europea e include informazioni su dazi, tasse e restrizioni doganali. Sebbene siano simili, l’HS Code è solo un livello iniziale, mentre il TARIC fornisce dettagli più specifici per l’Europa.
Come si calcola il codice TARIC?
Il calcolo del TARIC dipende dalla tipologia di merce e dai regolamenti doganali applicabili. Ogni prodotto ha un codice TARIC che determina i dazi doganali e le imposte sul valore aggiunto (IVA) che devono essere pagate al momento dell’importazione. Questi importi possono variare a seconda della merce e della sua origine, e in alcuni casi possono dipendere anche da fattori aggiuntivi come tariffe preferenziali, quote, dazi anti-dumping e altre misure di politica commerciale. L’uso di un software di gestione doganale come Ziflo può semplificare questo calcolo, identificando automaticamente il TARIC corretto e le tariffe ad esso associate.
Seguici su Linkedin per spiegazioni più semplici, infografiche interessanti e le ultime novità sulla supply chain
❓TARIC FAQ – Domande Frequenti
La TARIC è un sistema che classifica le merci per determinare i dazi doganali da applicare. Ogni prodotto ha un codice univoco, che si può cercare nel sistema TARIC dell’Agenzia delle Dogane per conoscere le tariffe, le restrizioni o le esenzioni applicabili in base alla tipologia di merce e alla sua provenienza o destinazione.
La tariffa doganale si calcola sommando il valore della merce, costi di trasporto, assicurazione, tasse e altre spese. Il totale, comprensivo di valore merce, trasporto e altri costi, viene moltiplicato per l’aliquota secondo la classificazione TARIC. In alcuni casi, il calcolo può anche essere influenzato da elementi come contingenti tariffari, dazi anti-dumping o regimi preferenziali.
Per trovare il codice TARIC, consulta il sito ufficiale della TARIC, inserendo una descrizione del prodotto o un codice HS. In alternativa, verifica nei documenti doganali precedenti o richiedi supporto a un esperto doganale o un software di compliance.
Le liste dei codici TARIC sono elenchi che classificano le merci in base alla Tariffa Integrata Comunitaria, indicando dazi, IVA, e misure commerciali applicabili. Servono per uniformare il commercio nell’UE e agevolare l’import/export.
La TARIC non si calcola, ma si determina consultando il codice TARIC del prodotto. Questo codice fornisce informazioni su dazi, IVA, e altre misure applicabili, disponibili nel database TARIC dell’UE.
Il codice doganale, noto anche come codice TARIC o HS, si trova nella documentazione commerciale o doganale relativa alla merce, come la fattura o la dichiarazione doganale. Può essere individuato anche consultando i database ufficiali delle autorità doganali.
Il codice TARIC deve essere fornito dall’esportatore o importatore, in base alla classificazione della merce. Inoltre, per effettuare operazioni doganali all’interno dell’UE, gli operatori economici devono essere in possesso di un numero EORI (Economic Operators Registration and Identification), necessario per identificare le aziende presso le autorità doganali.
La Binding Tariff Information (BTI) è una decisione vincolante emessa dalle autorità doganali dell’UE che fornisce certezza giuridica sulla classificazione tariffaria di una merce. Questo strumento aiuta gli operatori economici a determinare con precisione il codice TARIC applicabile a un prodotto prima della sua importazione o esportazione.